Al Procurement Manager viene affidata la strategia di approvvigionamento dei pellami e dei tessuti per la realizzazione di calzature, pelletteria, piccola pelletteria e progetti speciali.
Sulla base del brief delle divisioni Marketing e Stile, si occupa della ricerca di nuovi articoli da introdurre in collezione, identificandone eventuali vincoli (MOQ, cutting rate, disponibilità sul mercato, rispetto delle caratteristiche fisiche) e suggerendo alternative ove necessario.
Intrattiene rapporti di fiducia con gli stilisti, con i quali si confronta frequentemente.
Sviluppa relazioni commerciali con i fornitori, contribuendo a stabilire e mantenere rapporti di lunghissimo periodo.
Con frequenza quadrimestrale presenta alla Direzione Acquisti un piano di budget d’acquisto coerente con i volumi richiesti dalla produzione e con gli andamenti di mercato.
Dialoga costantemente con il team Acquisti per metterlo a conoscenza della previsione di consegna degli articoli che ha sviluppato.
Coordina le attività di industrializzazione e messa a punto degli articoli in pelle del suo team e si documenta sull’andamento delle selezioni in conceria per poter adattare la strategia di approvvigionamento.
È in grado di organizzare la propria agenda in funzione delle priorità assegnate e condivide con la Direzione avanzamenti puntuali e affidabili.
Economical data (Volume, Revenue, OP): propone circa 25-30 articoli a stagione e si occupa di un perimetro di acquisto di circa 130.000 m2 di pelle e 30.000 m di tessuto.
Area di responsabilità
• Ricerca e sviluppo pellami
• Ricerca e sviluppo tessuti
• Ricerca e sviluppo applicazioni/lavorazioni su pellami e tessuti
• Rispetto dell’applicazione del bief estetico e tecnico
• Definizione e rispetto del budget per acquisto pelle e tessuti
• Definizione della strategia di approvvigionamento pelle e tessuti
• Raccolta documentazione per la qualifica dei nuovi fornitori (codice di condotta, self assessment, NDA, PRSL, CGA, certificazioni specifiche del settore)
• Coordinamento industrializzazione nuovi articoli o nuovi colori su articoli esistenti
• Monitoraggio avanzamento test fisici di laboratorio
Requisiti